“Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche autonome dell’Emilia Romagna riconosciuto per l’anno scolastico 2020/2021 con determinazione n. 10506 del 22.06.2020 del Responsabile del Servizio Sviluppo degli Strumenti Finanziari, Regolazione e Accreditamenti della Regione Emilia-Romagna, di cui alla DGR n. 262/2010 come modificata dalla DGR n. 2185/2010”
Progetto “Conoscere la sordità”
Progetto Istituti scolastici Bologna e provincia 2018-2019 La sordità, laddove non siano state accertate altre compromissioni, è un deficit sensoriale, un guasto ad uno degli strumenti che consentono al bambino di crescere, comunicare, evolvere. Questo deficit,...
INSIEME STIAMO BENE XIV
Vacanza a Igea Marina dal 24 giugno al 3 luglio 2018: “esperienza” di autonomia e integrazione per ragazzi sordi e udenti ù • Dove? Centro Vacanze "La Perla" via Spallanzani n° 8, Igea Marina (Rimini) • Nel corso della vacanza sarà possibile - giocare in modo libero e...
Il bar dove il personale ti ascolta con gli occhi
"Il Maggiolino in via Lenin n°47 è un bar come un altro: si ordina per consumare al tavolo, o al bancone, da soli, o chiacchierando con altri. Solo che a gestirlo ci sono due ragazzi sordi: Elisa Ganzerli, 23enne di Modena, e Francesco Carollo, 30 anni di...
Carpi, quel caffé speciale servito dai ragazzi sordi
"Il bar Maggiolino di via Lenin, da qualche settimana, è guidato da due persone sorde, le quali, quindi, pur avendo il dono della parola, non hanno quello dell’udito. Loro si chiamano Elisa Ganzerli di Modena, e Francesco Carollo di Rubiera, nel Reggiano. Il...
Carpi, quel caffé speciale al bar maggiolino servito dai ragazzi sordi
"Il bar Maggiolino di via Lenin, da qualche settimana, è guidato da due persone sorde, le quali, quindi, pur avendo il dono della parola, non hanno quello dell’udito. Loro si chiamano Elisa Ganzerli di Modena, e Francesco Carollo di Rubiera, nel Reggiano. Il...
Torino, “Educazione, comunicazione e lingua dei segni italiana”.
Giovedì 2 febbraio si è tenuto presso il Palazzo di San Martino di San Germano, Torino, il convegno “Educazione, comunicazione e lingua dei segni italiana”. In rappresentanza di Insieme Per sono intervenute Susanna Moruzzi e Chiara Morlini, autrici dell’intervento...
INTEGRATORI CULTURALI
La sordità è un deficit sensoriale che non compromette a priori le capacità cognitive, affettive, emotive, socio-relazionali di un bambino. Per evitare che al deficit uditivo si sommi quello cognitivo si dovrebbero attivare dei canali sostitutivi, in modo che il bambino sordo non rimanga escluso dal tessuto relazionale circostante….LEGGI TUTTO