ATTIVITÀ
Insieme per l’integrazione e il bilinguismo progetta e realizza percorsi individualizzati in ambito sociale e scolastico con interventi multidisciplinari in ogni contesto che coinvolga persone con difficoltà comunicative (in particolare sordi e sordo-ciechi). Crea uno strumento di raccolta accurata di dati, documenti e materiali relativi ad ogni progetto registrandone modalità di svolgimento, progressi, traguardi. Partecipa a tavoli di lavoro istituzionali e non, territoriali. Offre consulenza a professionisti, enti privati e pubblici per adeguamenti normativi in tema di sicurezza. Promuove fra i giovani attività di sostegno per una futura rete informale di solidarietà sociale. Offre l’opportunità di effettuare tirocinii formativi agli studenti universitari.
DOPOSCUOLA
INSIEME PER progetta, struttura e realizza attività di doposcuola e di recuperi programmati e condivisi con l’equipe scolastica.
VACANZE, ESPERIENZE DI AUTONOMIA E INTEGRAZIONE
INSIEME PER progetta, struttura e realizza attività ludico-ricreative come vacanze, esperienze di autonomia e integrazione per ragazzi sordi, sordociechi e udenti
Insieme stiamo bene XIII
Insieme stiamo bene XII
Insieme stiamo bene XI
Insieme stiamo bene X
Insieme stiamo bene IX – campo estivo – Igea Marina 2013 (PDF)
Insieme stiamo bene VIII – campo estivo – Igea Marina 2012 (PDF)
Insieme stiamo bene VII – campo estivo – Igea Marina 2011 (PDF)
Insieme stiamo bene VI – campo estivo – Igea Marina 2010 (PDF)
Insieme stiamo bene V – campo estivo – Igea Marina 2009 (PDF)
Insieme stiamo bene IV – Igea Marina 2008 (PDF)
Insieme stiamo bene III – Igea Marina 2007 (PDF)
Insieme stiamo bene II – Riola 2006 (PDF)
Insieme stiamo bene – Riola 2005 (PDF)
WORKSHOP, SEMINARI E CONVEGNI
INSIEME PER collabora da anni con l’Ente Nazionale Sordi organizzando congiuntamente attività, seminari e incontri di approfondimento rivolti ai soci, alle famiglie e alle istituzioni e interviene con i propri relatori a workshop, seminari e convegni
…
SEMINARI
16.06.12 Seminario “Famiglia e sordità” – Racconti di esperienze dirette
Settimana di dialogo contro le discriminazioni 2011 (PDF)
Insieme comp(i)utamente 2007 (PDF)
Bilinguismo, una risorsa per l’integrazione
Introduzione alla conoscenza delle specificità percettive e culturali delle persone sorde
Inclusione scolastica e comunicazione
…
WORKSHOP
9° Convegno Internazionale “La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale” RIMINI 2013
2^ Convegno regionale sulla sordità (PDF)
3^ Convegno nazionale sulla lingua dei segni
Comunicazione e inclusione (PDF)
I luoghi della comunicazione (PDF)
2^ Convegno regionale della sordità – l’assistente alla comunicazione (PDF)
1^ Convegno regionale alla sordità (PDF)
Handimatica – spazio LINEAR (PDF)
02.02.17 Torino, “EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE E LINGUA DEI SEGNI ITALIANA”
12° Convegno Internazionale Erickson “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale” RIMINI 2019
Convegno “Agio e DiSagio nella scuola. La comunità educante si confronta.” Bologna 2019