“Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche autonome dell’Emilia Romagna riconosciuto per l’anno scolastico 2024/2025 con determinazione n. 10941 del 08.06.2022 del Responsabile del Settore Affari Generali e Giuridici, Strumenti Finanziari, Regolazione e Accreditamenti della Regione Emilia-Romagna, di cui alla DGR n. 262/2010 come modificata dalla DGR n. 2185/2010”
Corso di formazione per assistenti alla comunicazione – Anno 2012/2013
Martedì 28 agosto alle h.18 presso la sede della Cooperativa Insieme Per, in via dell'Indipendenza 67/2, Bologna, (guarda come arrivare) si terrà la presentazione del Corso di Formazione per Assistenti alla Comunicazione per l'anno 2012/2013. Il corso è rivolto a...
CONVENZIONE CON UNIVERSITA’ PER TIROCINIO FORMATIVO
INSIEME PER è convenzionata con l’Università degli studi di Bologna e con l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Scienze della Formazione e Scienze dell’Educazione per tirocinio extra scolastico.
TAVOLI DI LAVORO
INSIEME PER partecipa a tavoli di lavoro istituzionali e non, territoriali…
RETE INFORMALE DI SOLIDARIETA’ SOCIALE
INSIEME PER promuove fra i giovani attività di sostegno per una futura rete informale di solidarietà sociale.
CONSULENZA A PROFESSIONISTI, ENTI PRIVATI E PUBBLICI PER ADEGUAMENTI NORMATIVI IN TEMA DI SICUREZZA
INSIEME PER fornisce consulenza a professionisti, enti privati e pubblici per gli adeguamenti normativi in tema di sicurezza, in ambito lavorativo e non, e per l’abbattimento delle barriere comunicative.
CONSULENZE SPECIALIZZATE
INSIEME PER su richiesta delle famiglie può affiancarle in qualità di consulenti specializzati per la stesura, aggiornamento e verifica del PDF e PEI nel rispetto degli Accordi di Programma Provinciali per l’integrazione scolastica e formativa dei bambini e alunni...
INTEGRATORI CULTURALI
La sordità è un deficit sensoriale che non compromette a priori le capacità cognitive, affettive, emotive, socio-relazionali di un bambino. Per evitare che al deficit uditivo si sommi quello cognitivo si dovrebbero attivare dei canali sostitutivi, in modo che il bambino sordo non rimanga escluso dal tessuto relazionale circostante….LEGGI TUTTO